Area riservata
CAMPAGNA SOCI AMEI 2018: AMEInteressa e il Bello della Rete cresce!
AMEI è il network dei musei ecclesiastici attivo in tutta Italia. Offre:
- ai
musei soci: una costante consulenza su tematiche comuni di gestione e valorzzazione, alta formazione e visibilità su tutti i canali dell'associazione (sito, social, media e stampa);
- per
tutti i soci organizza convegni, corsi di formazione e viaggi studio;
Amei inoltre intesse relazioni con le associazioni di settore e promuove convenzioni per offrire vantaggi ai propri soci.
La campagna associativa è aperta ai musei e ai privati. Due importanti novità:
Le quote associative non hanno subito aumenti rispetto allo scorso anno:
- la quota per i soci individuali è per il 2018 di € 25,00 (€ 50,00 quota sostenitore) per favorire la partecipazione dei diversi operatori che lavorano nei nostri musei;
- la quota per i musei è rimasta invariata (€. 75,00 quota ordinaria; € 100,00 quota sostenitore);
- per musei capofila di piccole reti museali è stata introdotta la quota complessiva di € 100,00 (€ 125,00 quota sostenitore). Quest'ultimo caso specifico riguarda la fattispecie di musei che seppure in più sedi sono gestiti come un unico museo.
Per il rinnovo i soci non riceveranno il bollettino premarcato a casa ma potranno rinnovare la propria adesione all'associazione in modo semplice:
- con bollettino postale: Conto Corrente Postale di AMEI è 14177562;
- con bonifico bancario l'IBAN è IT90I0760114000000014177562.
Nella causale del versamento indicare: "Nome socio - quota associativa 2018".
ASSOCIARSI AD AMEI È VANTAGGIOSO PER PIÙ DI UN MOTIVO:
Una comunità di professionisti
Diventare soci AMEI significa entrare a far parte di una comunità di professionisti museali con cui condividere problematiche e riflessioni. La comunità è strutturata a livello regionale e nazionale. Ogni regione ecclesiastica è guidata da un coordinatore regionale che è in contatto con la realtà locale e con gli organi direttivi nazionali. A livello regionale sono previsti due incontri annuali. A livello nazionale i soci si ritrovano una volta all'anno per l'Assemblea Ordinaria e una volta ogni due anni per il Convegno Nazionale che affronta temi diversi di stringente attualità e di cui vengono pubblicati gli Atti.
La formazione
AMEI promuove la formazione degli operatori museali. Negli anni ha organizzato con la collaborazione dell'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici diverse edizioni di corsi di formazione per responsabili dei Musei Diocesani.
La comunicazione e la consulenza on-line
Ai musei soci AMEI offre una vetrina importante per far conoscere la propria istituzione e le iniziative in corso. Ai musei sprovvisti di un proprio sito AMEI offre la possibilità di disporre di una finestra web dedicata; i musei già dotati di un proprio sito hanno una possibilità in più di apparire e di comunicare le proprie iniziative. Inoltre la costante relazione con la stampa e i media e la presenza sui social network (pagina facebook e profilo twitter) garantisce un ricercato dialogo non solo con i target di settore ma anche con l’ampio pubblico.
AMEI offre inoltre una consulenza specifica: nell’area riservata ai soci inserendo le proprie credenziali è possibile rivolgere quesiti relativi a singoli ambiti operativi afferenti la vita del museo, ricevendo così da esperti della rete AMEI una consulenza gratuita. Sono inoltre resi disponibili sintetiche linee guida per la comunicazione dei musei.
Come associarsi
Vantaggi e convenzioni
Area soci
L'accesso all'Area Soci è riservato ai soli utenti associati. Per accedere è necessario effettuare il login, per mezzo del modulo posto nella colonna a sinistra.
Attenzione! I soci devono registrarsi con il nome corrispondente al loro profilo di associati: se soci come persone fisiche con il loro nome, se soci come istituzioni con il nome dell'istituzione associata.
Se non sei registrato clicca qui