Diocesi ACIREALE
Acireale (CT)
MUSEO della BASILICA di S. SEBASTIANO
Piazza L. Vigo - 95024 - Acireale (CT)
Tel 095 – 601313
www.sansebastianoacireale.com
basilicacollegiata@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: capitolo della basilica
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso intero 1 euro. Orario: tutti i giorni 9,30 – 12,30 e 16,00 – 19,30
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, bookshop
Contenuto: tesoro della basilica, paramenti, statue lignee e dipinti (sec XVIII - XIX)
Da segnalare: paramento in ricamo d’oro su rete d’oro, ostensorio raggiato in oro e brillanti, inizi ‘800
Descrizione
Il museo, inaugurato nell’aprile 2003, si compone di tre sezioni: la basilica barocca, la sala del trono e la cripta. La basilica, dalla bella facciata settecentesca, conserva al suo interno affreschi di artisti acesi, sculture e arredi. Nella sala del trono è esposto il tesoro di argenteria e oreficeria sacra, tra cui spicca un ostensorio raggiato d’oro massiccio e brillanti (inizio sec. XIX). Nella cripta è esposta una ricca collezione di arredi e paramenti sacri dal 1600 al 1900, tra cui un paramento a ricamo d’oro su rete d’oro. Sono inoltre conservati dipinti del 1700-1800 e sculture lignee.
Acireale (CT)
MUSEO DIOCESANO
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Aci San Filippo ( Aci Catena) (CT)
MUSEO BASILICA SAN FILIPPO “ BENEDETTO XVI”
Basilica di San Filippo
Aci Catena fraz: Aci San Filippo 95020 (CT)
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: Parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario:
Servizi per il visitatore e strutture annesse:
Contenuto: Dipinti, arredi sacri
Da segnalare: “San Nicola di Bari tempera attr. Antonello da Messina
Descrizione All’interno della basilica è stato inaugurato il 14 aprile 2015 un percorso museale che si sviluppa attraverso 11 punti e fa parte di una rete museale diocesana tesa alla valorizzazione dei i beni culturali di proprietà della diocesi di Acireale Lo spazio museale in sé,si trova nella torre campanaria e vi si accede per mezzo di scaletta a chiocciola medievale, realizzata in pietra lavica. Al piano terra della torre si trova l’olio su tela Xiphonia del Vasta e l’espositore museale con vari oggetti, tra cui gli argenti del XVII e XIX secolo e una stola appartenuta a papa Benedetto XVI. Al primo piano, si può ammirare la famosa tempera su tavola, raffigurante il “San Nicola di Bari”, opera attribuita alla scuola di Antonello da Messina, datata tra il 1455 e il 1477. Nella Cripta si trova la camera di mummificazione dell’antichissima Confraternita di S.Nicola
Aci Catena (CT)
MUSEO DEL SANTUARIO
Santuario Maria SS: della Catena
Via Aldo Moro, 77 95022 Aci Catena (CT)
Tel: 095 802287
www.mariadellacatena.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: Parrocchia
Condizioni di fruibilità: in allestimento
Aci Sant’Antonio (CT)
MUSEO PARROCCHIALE SANT’ANTONIO ABATE
Parrocchia Sant’Antonio Abate
Piazza Maggiore, 47 - 95025 Sant’Antonio Abate (CT)
095-7891350 - Fax: 095-5183150
info@parrocchia-acisantantonio.it
www.parrocchia-acisantantonio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: Parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto ( inaugurato nel luglio 2015)
Contenuto: paramente e arredi sacri
Da segnalare: Fercolo di S.Antonio
Descrizione:
Il percorso museale, dopo la visita della chiesa, continua in sacrestia e quindi si snoda attraverso le sale dedicate rispettivamente ai parati liturgici (particolarmente pregevoli alcuni del '600), ai vasi sacri in argento e oro e alla visita delle quattro candelore e al fercolo del santo che testimoniano la devozione secolare dei santantonesi al loro santo patrono sant'Antonio Abate.
Realizzata inoltre una sala multimediale dove i più giovani potranno cimentarsi con una visita virtuale e con vari laboratori didattici.
Castiglione di Sicila (CT)
MUSEO SANTI PIETRO E PAOLO
Parrocchia Santi Pietro e Paolo
,Piazza Sant’Antonio -95012 Castiglione di Sicilia (CT)
Tel: 340 0981712
Info @museocastiglione.it
http://www.museocastiglione.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: Parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto Orari: da martedì a domenica: 10-19
Contenuto:
Da segnalare:
Descrizione:
Il percorso museale si snoda all’interno della Chiesa di S.Antonio Abate, gioiello del barocco siciliano
Giarre (CT)
MUSEO della CHIESA di SAN FRANCESCO al CARMINE
Via Maria SS. Del Carmelo 1/A, 95024 Giarre (CT)
Tel 095.931533
www.parrocchiasanfrancescodiassisi2.191.it
sandia08@parrocchiasanfrancescodiassisi2.191.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto su prenotazione (095.931533)
Randazzo (CT)
TESORO della BASILICA di SANTA MARIA
Piazza Basilica, 5 - 95036 Randazzo (CT)
Tel 095 - 921003
webmaster@basilicasantamaria.it
Regione civile Sicilia, diocesi Acireale
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento
Contenuto: collezione d’arte sacra
Da segnalare: il libro di meditazioni di Giovannella de Quatris in avorio con miniature
Descrizione
Nel tesoro della basilica, attualmente non visitabile, sono conservati paramenti e opere di oreficeria sacra, tra cui un paliotto in oro e argento del 1638, un ostensorio di Antonio Cocula del 1567, un calice in argento e smalti del 1400 e una pisside con rubini del XVIII secolo. Particolarmente interessante il libro di meditazioni di Giovannella de Quatris in avorio con miniature.
Diocesi AGRIGENTO
Agrigento (AG)
MUDIA MUSEO DIOCESANO
Via Duomo , 100 – 92100 Agrigento
Tel 327 7549152 – 0922 490061fax: 0922 490024
www.museodiocesanoag.it/
ecclesiaviva@gmail.com- museo diocesanoag@gmail.com
Regione civile Sicilia, diocesi Agrigento
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento. Orario: da aprile ad ottobre: 10 – 19 da novembre a marzo: 10-13; domenica: 10-13,30 e 15,30 – 19 Chiuso: lunedi
Servizi ai visitatori: visite guidate, punto ristoro, attività didattica
Contenuto: arredi sacri, paramenti, affreschi staccati, sculture d’epoca romana
Da segnalare: sarcofago di Fedra in marmo, II sec. d.C.
Descrizione
Il museo è stato istituito nel 1956 ma la sede originaria, progettata da Franco Minissi, è stata lesionata da una frana nel 1965 ed è inagibile. Perciò il museo è stato trasferito e allestito nel palazzo arcivescovile dove è stato inaugurato nel 2006.
Il patrimonio museale è costituito dalla collezione di arte sacra con paramenti dal XVI al XIX sec. e una ricca raccolta di oreficeria, i cui pezzi più significativi sono due teche con smalti di Limoges del 1200, un altarolo portatile con smalti del XIII secolo e un pastorale d'avorio istoriata del 1700. Vi sono inoltre custoditi gli affreschi staccati dalla cattedrale nel 1951, databili al XIV - XV sec., ed opere scultoree d’arte antica tra cui il sarcofago di Fedra in marmo del II sec. d.C. (attualmente esposto nella chiesa di S. Nicola) e il sarcofago delle Donne Coronarie del II - IV secolo d.C.
Agrigento
MUETAN (Museo Antropologico)
via Duomo, 106 – 92100 Agrigento
Tel 0922 – 490033
www.muetan.com
info@muetan.com
Regione civile Sicilia, diocesi Agrigento
Tipologia: etnoantropologico
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orari: lunedì 16,00 – 19,00, martedì 10,00 – 13,00, mercoledì 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,00, giovedì 10,00 – 13,00, venerdì 17,00 – 19,00, sabato 10,00 – 13,00
Descrizione
Il MUETAN è il frutto dell’impegno della Chiesa agrigentina nel trasmettere e far vivere un’esperienza di conoscenza della cultura africana, in particolare quella tanzaniana.
Santo Stefano Quisquina (AG)
Museo dell’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina
A 4 km da Santo Stefano Quisquina
Tel 0922.982091
www.quisquina.com
info@quisquina.com
Condizioni di fruibilità: aperto. Luglio – Agosto: tutti i giorni Settembre – Giugno: sabato, domenica e giorni festivi. Ingresso a pagamento.
Diocesi CALTAGIRONE
Caltagirone (CT)
MUSEO DIOCESANO
Piazza S. Francesco d’Assisi, 9 95041 - Caltagirone (CT) 0933.1895309/0933.34186 (interno 48) - fax. 0933.820590
Tel 0933 – 1895309/0933 34186
www.diocesidicaltagirone.it
info@museodiocesanocaltagirone.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltagirone
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento. Martedì e giovedì: 10-18; Mercoledì e venerdì: 15-18; sabato 10-15; domenica e festivi previa prenotazione gruppi
Servizi al pubblico: punto informativo; aula didattica; visite guidate; percorsi differenziati, su richiesta.
Da segnalare: tavola fiamminga del XV secolo, “Il Trono della Grazia, il giudizio universale e lo spasimo della Vergine”
Descrizione
Inaugurato il 27 aprile 2013 il museo ha sede, su due livelli, nel chiostro di San Francesco, già seminario diocesano e utilizza come sala convegni la cappella che fu del seminario. Dal 1911 i chiostri sono anche la residenza del vescovo e ospitano gli uffici della sua curia. Nello stesso edificio sono ospitati la biblioteca e l’archivio diocesano che formano con il museo un complesso integrato.
Il museo espone, seguendo un ordinamento di natura teologica, opere provenienti dal tesoro della cattedrale e da chiese della diocesi. La prima sezione, in quattro sale, è dedicata agli argenti. La seconda sezione è dedicata ai parati. La terza sezione, la quadreria, è organizzata in cinque percorsi tematici e contiene dipinti, sculture , gioielli e una via crucis in madre perla. L’opera più prestigiosa è la tavola fiamminga del XV secolo ”Il trono della Grazia, il giudizio universale e lo spasimo della Vergine”. Il museo è stato chiuso per lavori di allestimento e di adeguamento del piano di sicurezza, ed è stato riaperto nel marzo 2016 con una nuova sezione dedicata alle acquasantiere con 530 pezzi in maiolica e terraglia donati dal collezionista Luigi Colaleo
Caltagirone (CT)
MUSEO INTERNAZIONALE del PRESEPE “COLLEZIONE LUIGI COLALEO”
Largo San Luigi, 2 - 95041 - Caltagirone (CT)
Tel- 0933 53754- 41840
Regione civile Sicilia, diocesi Caltagirone
Tipologia: specializzato
Proprietà Comunale
Condizione di fruibilità: aperto. Orari: da mart. a sab: 9,30-13
Descrizione.
Il Museo , collocato presso l’ex Biblioteca Comunale, opera di Ernesto Basile , nasce in seguito al lascito di Luigi Colaleo, della sua raccolta di circa 1000 pezzi, antichi e moderni, provenienti da tutto il mondo, al Comune di Caltagirone
Nella prima fase di attività del Museo vengono esposte le sezioni di Napoli, con presepi antichi, tra cui alcuni eccezionali pezzi del XVIII secolo, come i rarissimi pastori di Giuseppe Sammartino, e di Caltagirone, con presepi antichi dell’ambito di celebri figurinai dell’Ottocento: Giuseppe Vaccaro Bongiovanni, Francesco Bonanno e Padre Benedetto Papale. Infine, sempre di Caltagirone, sono presenti presepi popolari, per lo più dell’Ottocento e del Novecento, espressivi e coloratissimi come quelli di Salvatore Leone e presepi di ceramisti contemporanei.
Caltagirone (CT)
MUSEO – PINACOTECA del P. INNOCENZO da CALTAGIRONE
Via Cappuccini, 138 - 95041 Caltagirone (CT)
Tel 0933 – 21753
www.padreinnocenzo.com
info@padreinnocenzo.com
Regione civile Sicilia, diocesi Caltagirone
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: ordine religioso (frati cappuccini)
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 2 euro, bambini 0,50 euro). Orario: 9,00 – 12,00 e 15,00 – 19,00; Natale, Capodanno, Pasqua 17:00 – 19:00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate, accesso ai disabili (parziale), bookshop
Contenuto: pinacoteca e raccolta d’arte sacra
Da segnalare: Filippo Paladini, “Madonna Odigitria “, (1604); presepe monumentale in ceramica
Descrizione
Il museo, ospitato all'interno del convento dei cappuccini, è costituito da una pinacoteca, con quadri dal 1500 al 1700, tra cui le opere più importanti sono una pala d’altare, raffigurante la “Madonna Odigitria”, di Filippo Paladini (1604) e una “Deposizione” di Semplice da Verona (1647); in sacrestia sono conservati una copia della Sacra Sindone del 1649, dono dei Savoia, e un paliotto in cuoio del 1600.
Al primo piano è collocato il museo d’arte sacra, con paramenti in oro zecchino, damasco, broccato e seta e una collezione di argenteria e oreficeria sacra del 1600 - 1700 e statuette in alabastro.
Interessante il presepe monumentale in ceramica, opera dei maggiori artisti locali contemporanei allestito nella cripta dell’annessa chiesa dei cappuccini nuovi.
Militello in Val di Catania (CT)
TESORO di SANTA MARIA DELLA STELLA
Piazza S. Maria della Stella, 19 - 95043 Militello in Val di Catania (CT)
Tel 338-6972336
wwww.santamariadellastella.it
fabiorandello@hotmail.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltagirone
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto a richiesta. Ingresso gratuito.
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, bookshop, opuscolo illustrativo
Contenuto: tesoro del santuario, dipinti e sculture
Da segnalare: “S. Pietro”, tela attribuita ad Antonello da Messina
Descrizione
In alcune sale del santuario è conservato il tesoro che comprende argenterie e oreficerie del XVI - XVIII sec. e numerosi paramenti .
Di rilievo una tela raffigurante “S. Pietro” attribuita ad Antonello da Messina, un bassorilievo di Francesco Laurana, una pala in ceramica di Andrea della Robbia (1457) e , tra le argenterie, una pisside con piede poligonale ornato a sbalzo.
Militello in Val di Catania (CT)
MUSEO di S. NICOLO’
Via Umberto I, 75 - 95043 Militello in Val di Catania (CT)
Tel 095 - 811251
museosannicolo@tiscali.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltagirone
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 2 euro). Orario: inverno 9,00 – 13,00 e 16,00 – 19,00; estate 9,00 – 13,00 e 17,00 – 20,00; chiuso martedì
Servizi per il visitatore e strutture annesse: biblioteca, archivio storico, visite guidate, bookshop, opuscolo illustrativo
Attività culturali: il museo organizza mostre nell’arco dell’anno
Contenuto: tesoro della cattedrale, dipinti e sculture
Da segnalare: pisside esagonale (1475); ostensorio di Andrea e Pietro Paparcuri (1755); “Stimmate di S. Francesco” di F. Paladini (1614)
Descrizione
Il museo è situato nei sotterranei della chiesa, riscoperti durante i lavori di restauro dell’altare di S. Niccolò ed è stato inaugurato nel 1985. Espone nelle varie sale una ricca collezione di paramenti sacri, dipinti, sculture, stampe e matrici per la stampa, arredi liturgici e argenti (più di 400 pezzi ) provenienti oltre che dal tesoro della cattedrale, anche dalle sue sette filiali. Tra i paramenti è da segnalare una “cappella” completa, cioè l’insieme coordinato di tutti i paramenti per una Messa solenne, in damasco rosso con ricami (II metà sec. XVII). Il tesoro della cattedrale conserva pregevoli calici settecenteschi messinesi e alcuni rari esemplari dei secoli precedenti, sopravvissuti alla distruzione del paese a causa del terremoto del 1693, tra cui una pisside esagonale del 1475 e il corredo della confraternita del Calvario, con un ostensorio creato nel 1755 da Andrea e Pietro Paparcuri
Nella grande sala della Pinacoteca sono presenti circa 60 dipinti dal XVII al XVIII sec., tra cui le tele di F. Paladini, pittore toscano del ‘500.
Nella sala dedicata alla scultura sono presenti opere dal XV al XVII sec., tra cui un “Cristo morto” in pietra calcarea (XV sec.) e opere della scuola dei Gagini.
Da ricordare la ricca biblioteca con archivio storico.
Diocesi CALTANISSETTA
Caltanissetta (CL)
MUSEO DIOCESANO “DON GIOVANNI SPECIALE”
Viale Regina Margherita, 29 - 93100 Caltanisetta (CL)
Tel 0934 - 23014
www.diocesicaltanissetta.it
museodiocesano@diocesicaltanissetta.it; alfonsoincardona@virgilio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanisetta
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: giorni feriali ore 9-13 e 16-19.
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, accesso ai disabili, biblioteca, piccola guida
Attività culturali: il museo organizza periodicamente cicli di conferenze, seminari e mostre.
Contenuto: oreficeria, arredi liturgici, paramenti sacri, pinacoteca (XVII - XVIII sec.)
Da segnalare: “Spasimo”, copia su tavola da Raffaello; due reliquiari di N. Gagini (1598); pianeta ricamata in coralli (sec. XVII)
Descrizione
Il museo, ospitato in sei ampie sale e nella cappella dell’ex seminario vescovile e recentemente restaurato, è stato inaugurato nel dicembre 2002 e ampliato nel 2007.
Conserva una ricca collezione di argenti e arredi liturgici provenienti dalle chiese della diocesi, prevalentemente dei sec. XVII e XVIII. Tra gli oggetti più antichi e preziosi vi sono una Bibbia gotica francese in pergamena del sec. XV, un ostensorio tardo gotico siciliano (sec.XV), una cassetta in avorio della bottega degli Embriachi, una placchetta in smalto di Limoges con incisa una riproduzione del Durer e due notevoli reliquiari di N. Gagini (1598).
Tra i paramenti spicca una pianeta ricamata in coralli del sec. XVII.
La sezione dipinti ospita per lo più autori siciliani del XVII - XVIII sec., fra cui opere di Vincenzo Roggeri, attivo nel duomo di Enna e di Caltanissetta, ma soprattutto lo “Spasimo” antica copia su tavola dell’omonima tela di Raffaello del Museo del Prado di Madrid, attualmente in fase di studio.
Da segnalare anche una “Madonna” in legno policromo con decorazioni a bulino del sec. XVII.
Caltanissetta (CL)
MUSEO della CATTEDRALE
Piazza Garibaldi - 93100 Caltanissetta
Tel 0934 - 21642
gaetano.canalella@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanisetta
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Caltanissetta (CL)
RACCOLTA di EX – VOTO e STATUETTE di CERA
Sacrestia dell’Abbazia di Santo Spirito
Via Santo Spirito, 57 - 93100 Caltanissetta
Tel 0934 - 566596
nardus10@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanisetta
Tipologia: specializzato (ex – voto)
Proprietà: abbazia
Condizione di fruibilità: aperto su richiesta. Ingresso gratuito
Campofranco (CL)
MUSEO di STORIA LOCALE di ARTI e TRADIZIONI POPOLARI
Parrocchia San Giovanni Evangelista
Piazza F. Crispi - 93010 Campofranco (CL)
Tel 0934 - 959652
padrealex@inwind.it; bennynrig@yahoo.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanissetta
Tipologia: etnoantropologico
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito
Resuttano (CL)
MUSEO ETNOANTROPOLOGICO della CIVILTA’ CONTADINA
Via Ospizio, 30 - 93010 Resuttano (CL)
Tel 0934 - 676340
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanisetta
Tipologia: etnoantropologico
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Orari: sabato e domenica 9-13
Marianopoli (CL)
MUSEO PARROCCHIALE
carmont@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanisetta
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Santa Caterina Villarmosa (CL)
ESPOSIZIONE PERMANENTE di RICAMI, PARAMENTI SACRI e TELE del GUASTAFERRO
Chiesa Madre
PIazza Garibaldi - 93018 Santa Caterina Villarmosa (CL)
Tel 0934 - 679396
antoninolapaglia@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Caltanissetta
Condizioni di fruibilità: aperto su richiesta
Diocesi CATANIA
Catania (CT)
MUSEO DIOCESANO
Piazza Duomo - 95124 Catania (CT)
Tel 095 - 281635
www.museodiocesanocatania.it
museo@museodiocesanocatania.it
Regione civile Sicilia, diocesi Catania
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 7 euro, ridotto 4 auro). Orario: da lunedì a venerdì 9,00 - 14,00, sabato 9,00 – 13,00, domenica e festivi su prenotazione
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate, accesso ai disabili, bookshop, caffetteria, sala polifunzionale, attività didattica
Attività culturali: il museo organizza periodicamente cicli di conferenze, seminari e mostre;
22-23 maggio 2003, simposium “I Beni Culturali Ecclesiastici: memorie del passato, argomentazioni del presente, prospettive del futuro”; 5 maggio - 10 giugno 2003, rassegna internazionale “I colori del Sacro nell’illustrazione per l’infanzia”; 19 - 22 novembre 2003: IV Convegno Nazionale AMEI “ Musei ecclesiastici e standard museali, analisi ed esperienze”.
Contenuto: oreficeria, arredi liturgici (XVII - XIX sec.). paramenti sacri (XVII - XVIII sec.), pinacoteca.
Da segnalare: fercolo di S. Agata, tesoro della cattedrale
Descrizione
Il museo, ospitato nell’antico seminario dei chierici al duomo, recentemente restaurato, è stato inaugurato il 1 febbraio 2001. L'esposizione, che si snoda in 9 sale su 3 piani, è suddivisa in due sezioni: la prima è dedicata agli arredi liturgici della cattedrale e presenta nella I sala testimonianze dell’assetto dell’edificio prima del terremoto del 1693, nella II sala i pezzi più antichi e preziosi del tesoro, tra i quali le opere cinquecentesche di Paolo Guarna (braccio reliquiario di S. Giorgio, busto reliquiario di S. Cataldo) e la preziosa oreficeria settecentesca proveniente da botteghe messinesi e romane, nella III sala paramenti liturgici tra i quali sono notevoli le tre pianete e il piviale rosso del vescovo Galletti del sec. XVIII, mentre nella IV sono conservati gli arredi destinati alla celebrazione del culto di S. Agata, come i paliotti argentei settecenteschi e il tronetto eucaristico con l’Eterno e stemmi del priore Pietro Gravina (opere di S. Corallo) e la porta lignea intagliata del responsorio delle reliquie della Santa (sec. XVII).
Questa prima sezione si conclude al secondo piano con la cappella del seminario (V sala) ove sono esposte testimonianze della vita della diocesi negli ultimi due secoli.
La seconda sezione raccoglie arredi provenienti da altre chiese della diocesi: nella VI sala si possono ammirare esempi di raffinata oreficeria tra cui il busto reliquiario di S. Giuliano (1664), alcuni pezzi provenienti dal monastero dei benedettini di S. Niccolò, l’Arena e opere neoclassiche della famiglia catanese dei Puglisi, mentre la VIII espone paramenti liturgici, in prevalenza settecenteschi, ed alcuni arredi lignei, come il “casciarizzo” dipinto del monastero di S. Placido (1753).
La VII sala ospita la pinacoteca che raccoglie numerosi dipinti tra cui due tavole trecentesche, la “Sacra Famiglia” di B. Niger (1580 ca) e la “Sacra Famiglia” di Antonio Cavallucci (sec. XVIII).
Infine al piano terra (IX sala) è custodito il Fercolo di S. Agata in argento, destinato a condurre in processione le reliquie della Santa Patrona della città.
Misterbianco (CT)
MUSEO d’ARTE SACRA della CHIESA MADRE
Tel 095 - 301483
www.monasteriumalbum.it
info@monasteriumalbum.it
Regione civile Sicilia, diocesi Catania
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto su prenotazione
Trecastagni (CT)
MUSEO degli EX-VOTO del SANTUARIO dei SS. ALFIO, FILADELFO e CIRINO
Tel 095 – 7806502
www.santuariotrecastagni.it
parroco@santuariotrecastagni.it
Regione civile Sicilia, diocesi Catania
Tipologia: specializzato (ex – voto)
Proprietà: santuario
Condizioni di fruibilità: aperto.
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, accesso ai disabili, book shop
Contenuto: ex - voto
Descrizione
In due locali annessi al santuario sono esposti più di 1000 ex - voto, che vanno dalla seconda metà dell'800 ai giorni nostri, testimonianza di un'arte popolare di grande valore artistico e antropologico.
Diocesi CEFALU’
Cefalù (PA)
MUSEO DIFFUSO della DIOCESI di CEFALU’
Piazza Duomo, 12 – 90015 Cefalù (PA)
Tel 0921 - 926344
www.chiesadicefalu.it
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in progettazione
Cefalù (PA)
MUSEO DIOCESANO
Tel 0921 - 926363
www.chiesadicefalu.it
salpanzarella@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in progettazione
Geraci Siculo (PA)
TESORO della CHIESA di SANTA MARIA MAGGIORE
Piazza del Popolo, 1 - 90010 Geraci Siculo (PA)
www.parrocchiageraci.com
francesco.sapuppo@yahoo.it
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: apertura su richiesta (ingresso gratuito).
Gibilmanna (PA)
MUSEO dei CAPPUCCINI "FRA' GIANMARIA DA TUSA"
Contrada Valle Grande, fraz. di Gibilmanna - 90015 Gibilmanna, Cefalù (PA)
Tel 0921 - 421835
gibilmanna.santuario@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Tipologia: storico, arte, etnografia
Proprietà: ordine religioso (padri cappuccini)
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: Aprile - Settembre ore 9.30 - 12. 30 e 15.30 - 19; Ottobre - Marzo ore 9 - 13 e 15 - 17
Servizi e sussidi per il visitatore e strutture annesse: biblioteca, guida, visite guidate, bookshop
Contenuto: dipinti, sculture (sec .XVI - XIX), paramenti e arredi sacri (XVIII - XIX sec), argenti, ex-voto
Da segnalare: Organo a canne palustri del’700; “Pietà”, scultura in marmo di Jacopo Lo Duca (1520 - 1604)
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1993, occupa dieci sale nelle antiche officine del convento di Gibilmanna, per un totale di 1253 metri quadri di superficie espositiva. Intitolato a fra Giammaria da Tusa, ministro generale dei cappuccini siciliani della seconda metà del ‘500, è un museo sulla vita e la cultura dei frati nel territorio di Gibilmanna e vuole sottolineare l’aspirazione spirituale dei francescani alla povertà. Presenta opere di diversa tipologia e valore: una pinacoteca, con tele di scuola fiamminga e di frati pittori come fra Feliciano da Messina, detto il Raffaello dei cappuccini (1600 - 1673) e dello stesso fondatore del convento, fra Sebastiano Gratteri; una raccolta di paramenti, soprattutto di produzione locale (sec. XVII - XVII), arredi sacri e argenti come i preziosi lavori in legno intarsiato e intagliato e la misteriosa corona di rosario in alabastro dell’Eremita Iuliano de Placia (sec. XVI); statue in cera e legno policromo (sec. XVIII - XIX)) e la bellissima “Pietà” marmorea di Jacopo lo Duca (1520-1604); capolavori dell’arte siciliana nel settore del tessuto, il rarissimo organo a canne palustri del ’700, ex - voto e altre curiosità. Vi è inoltre una sala con reperti etno - antropologici e, presso il museo, la biblioteca “Fra Gesualdo da Bronte”, con preziosi incunaboli e cinquecentine.
Sono inoltre visitabili le interessanti catacombe del 1600 ove sono anche esposti dei curiosi reliquiari in legno, latta e cartone.
Caltavuturo (PA)
MUSEO CIVICO - SEZ. ARTE SACRA
Piazza S. Francesco, 7 - 90022 Caltavuturo (PA)
Tel 0921 - 8111896
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (2 euro). Orario: Lunedì - venerdì ore 9 - 13, martedì e giovedì ore 15 - 18
Castelbuono (PA)
MUSEO CIVICO - SEZ. ARTE SACRA
Piazza Castello - 90013 Castelbuono (PA)
Tel 0921 - 677126
info@museocivico.eu
Regione civile Sicilia, diocesi Cefalù
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 4 euro, ridotto 2 euro). Orario: martedì - domenica ore 9 - 13, 15.30 - 19
Diocesi MAZARA DEL VALLO
Marsala (TP)
MUSEO degli ARAZZI della CHIESA MADRE
Via Garaffa - 91025 Marsala (TP)
Tel 338 – 2519688
studio.giustolisi@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Mazara del Vallo
Tipologia: specializzato (arazzi)
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (4 euro). Orario: 9,00 – 13,00 e 16,00 – 18,00; chiuso lunedì
Servizi per il visitatore e strutture annesse: book shop, visite guidate
Contenuto: arazzi fiamminghi (1500)
Da segnalare: otto arazzi fiamminghi (1500)
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1984 in locali annessi alla Chiesa Madre, ha in esposizione otto arazzi fiamminghi del 1500, dono di Filippo II di Spagna all'arcivescovo Antonio Lombardo. Rappresentano episodi della guerra di Tito contro i Giudei, entro una cornice con fiori, frutta e figure allegoriche.
Mazara del Vallo (TP)
MUSEO DIOCESANO
Piazza della Repubblica, 16 - 91026 Mazara del Vallo (TP)
Tel 0923 – 909431
www.museodiocesanomazara.it
francesca.massara@email.it
Regione civile Sicilia, diocesi Mazara del Vallo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a offerta libera. Orario: INVERNALE da martedì a sabato 10,00 – 12,30, mercoledì, venerdì e sabato anche 16,00 – 18,00. ESTIVO da martedì a sabato 10,00 – 12,30, mercoledì, venerdì e sabato anche 16,30 – 18,30
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, accesso ai disabili, book shop
Contenuto: oreficeria dal ‘400 all’ 800, paramenti liturgici, pinacoteca
Da segnalare: croce processionale (1386); ostensorio (1769)
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1993, ha sede in quattro sale del seminario, presso il palazzo vescovile. La I sala espone una carrozza e una statua in alabastro del 1700; la II sala presenta il nucleo principale del tesoro della cattedrale, i cui pezzi più significativi sono la croce processionale del 1386, in lamina d’argento sbalzata e cesellata su anima lignea, di artista probabilmente pisano, l’ostensorio d’argento dorato, proveniente dalla chiesa di S. Veneranda, di fattura palermitana del 1769, numerosi reliquiari, prevalentemente del sec. XVI, calici e suppellettili liturgiche dal XV al XIX sec.
Da non dimenticare i parati sacri, tra i quali quelli appartenuti al vescovo F.M. Graffeo del 1600 con una fibula da piviale in rubini e diamanti, opera siciliana del 1685 - 95.
Nella III sala spicca il gruppo marmoreo del sepolcro del vescovo Monteaperto della fine del XV secolo, mentre la IV e ultima sala è dedicata alla pinacoteca che documenta episodi della storia siciliana del sec. XVIII.
Mazara del Vallo (TP)
MUSEO DIFFUSO
Regione civile Sicilia, diocesi Mazara del Vallo
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Salemi (TP)
MUSEO del TESORO della CHIESA MADRE di SANT’AGOSTINO
Piazza Lampiasi - 91028 Salemi (TP)
Tel 0924 - 982596
http://matricesalemi.blogspot.it
chiesamadresalemi@live.com
Regione civile Sicilia, diocesi Mazara del Vallo
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Mazara del Vallo (TR)
MUSEO I GIUSTI DI SICILIA
Seminario Vescovile
Piazza della repubblica - 91026 Mazara del Vallo TP
Tel: 3939114018
Info : giustidisicilia@gmail.com
www.giustidisicilia.it/
Regione civile Sicilia, diocesi Mazara del Vallo
Tipologia: storico
Proprietà: seminario vescovile
Condizioni di fruibilità: aperto. Orari: 10-13
Descrizione:
Il percorso multimediale è allestito al piano terra del palazzo vescovile e vuole presentare personaggi ,distintesi in ambito socio-politico, culturale ed ecclesiale che costituiscono delle figure esemplari a cui si vuole fare riferimento.
Al primo piano, inoltre due grandi ambienti sono destinati ad esposizioni temporanee, proiezioni di contenuti multimediali, percorsi visivi e sonori e allo svolgimento di eventi culturali e conferenze
Diocesi MESSINA - LIPARI - S. MARIA DEL MELA
Casalvecchio Siculo (ME)
MUSEO PARROCCHIALE
Piazza Tenente E. Crisafulli, 42 - 98032 Casalvecchio Siculo (ME)
Tel 0942 - 7611222
p.agostinogiacalone@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Castroreale (ME)
MUSEO della CHIESA di SANTA MARIA degli ANGELI (PINACOTECA)
Via G. Siracusa, 1 - 98053 Castroreale (ME)
Tel 090 - 9746515
assuntacastroreale@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (2 euro). Orario: su prenotazione
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, accesso ai disabili
Contenuto: dipinti dal XV al XVIII sec. e oggetti liturgici
Da segnalare: trittico di scuola fiamminga (1550 ca.), due paliotti in argento di Filippo Juvara
Descrizione
Nella chiesa di S. Maria degli Angeli, chiusa al culto, sono esposti dipinti raffiguranti immagini sacre del’400, ‘500 e inizi’600, tra cui un trittico di scuola fiamminga (1550 ca.), un “S. Lorenzo” di Simpliciano da Palermo (XVI sec.) e alcune tavolette con “Storie della Vergine”, parti di un polittico degli inizi del 1400.
Si possono inoltre ammirare una statua in marmo della “Vergine Accomandata” di Antonello Freri (1510) e una collezione di argenteria messinese, tra cui spiccano un calice del 1652 e due paliotti di Filippo Juvara.
Forza d’Agrò (ME)
MUSEO PARROCCHIALE
Chiesa di Sant’Antonio Abate - 98030 Forza d'Agrò (ME)
www.forzadagro.net
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento
Messina (ME)
MUSEO DIOCESANO
Via Garibaldi, 67 – 98122 Messina (ME)
Tel 090 – 6684324
www.diocesimessina.net
ufficiobeniculturali@diocesimessina.it
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento
Descrizione
Il museo avrà come sede il palazzo arcivescovile di Messina.
Messina (ME)
MUSEO PADRE ANNIBALE DI FRANCIA
Via C. Battisti, 279 - 98122 Messina (ME)
Tel 090 – 601300
www.basilicaantoniana.it
info@basilicaantoniana.it
rettore@santuario
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: storico, arte
Proprietà: ordine religioso (padri rogazionisti)
Condizioni di fruibilità: aperto
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate, accesso ai disabili, archivio, biblioteca, bookshop
Contenuto: ricostruzione del quartiere Avignone del XIX sec.
Da segnalare: Vincenzo Tedeschi, “Madonna delle Grazie”, statua marmorea, sec.XVII
Descrizione
All'interno dell' Istituto Antoniano è stato realizzato il museo "Annibale Di Francia" inaugurato nell'Anno Santo del 2000. La sua originalità è costituita dalla ricostruzioni in scala 1/2 dell'intero «Quartiere Avignone», così come lo trovò il Beato Annibale nel primo incontro con i poveri che vi abitavano, detti comunemente "mignuri". E’ inoltre custodita la preziosa statua marmorea di Vincenzo Tedeschi “Madonna delle Grazie” del sec. XVII e il presepe poliscenico con scene di vita del quartiere Avignone.
Messina (ME)
MUSEO del DUOMO
Piazza Duomo - 98122 Messina (ME)
Tel 090 - 675175
www.diocesimessina.net
messinarte@tiscali.it
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - S. Maria del Mela
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 3 euro, ridotto 2 euro). Orario: aprile, maggio, agosto e settembre 9.00 - 13.00 e 15.30 - 18.30; tutti gli altri mesi 9.00 - 13.00. Chiuso la domenica
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate, accesso ai disabili, archivio storico, biblioteca, bookshop
Contenuto: tesoro del duomo
Da segnalare: “Manta d’oro della Madonna della Lettera”, 1668; braccio reliquiario di S. Marziano (sec. XII); lampada detta “La Pigna” (sec. XI - XII)
Descrizione
Il museo, aperto nel 2000, espone il tesoro del duomo, una raccolta di opere, databili dal X al XX secolo, in gran parte donate alla Madonna della Lettera in segno di devozione e ringraziamento, che costituiscono l’arredo della basilica e sono strettamente collegate con la storia della città. Estremamente interessante è la raccolta di oreficeria e degli argenti prevalentemente di scuola messinese; tra le opere più importanti i numerosi bracci reliquiari (XII - XVII sec), fra cui va ricordato quello di San Marziano, primo vescovo e protomartire di Siracusa, in argento dorato lavorato a sbalzo e cesello con iscrizione in lettere onciali, che fu fatto realizzare dal vescovo Riccardo Palmer intorno al 1190. Il pezzo più antico è la lampada in cristallo di rocca, detta "Pigna" databile intorno all'anno 1000, che fu in seguito rivestita da una cuspide conica sormontata da una piccola croce; il pezzo più prezioso è la “Manta d’oro della Madonna della Lettera” realizzata nel 1668 da Innocenzo Mangani in oro finemente cesellato e gioielli.
Importante anche la collezione di paramenti sacri, attualmente non esposti, che conserva veri capolavori di ricamo in seta policroma, oro e argento come la pianeta in tessuto bianco laminato con ricami in corallo rosso, oro e argento dei secoli XVII e XVIII.
Santa Lucia del Mela (ME)
MUSEO DIOCESANO del PLAZZO VESCOVILE
Piazza Duomo, 7 - 98046 S. Lucia del Mela (ME)
Tel 090 - 935004
www.diocesimessina.net
rosalba.gitto@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela
Tipologia: arte, arte sacra, etnografia
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (2 euro). Orario: da lunedì a venerdì 9,00 - 13,00; gli altri giorni su richiesta
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate, accesso ai disabili, book shop
Contenuto: paramenti e oggetti sacri, dipinti e piccola raccolta etnografica
Da segnalare: collezione di dipinti (XVI - XIX sec.)
Descrizione
Il museo è ospitato in cinque sale del palazzo vescovile, adiacente alla cattedrale di S. Maria Assunta (sec. XI). Raccoglie oggetti provenienti dalle chiese del territorio, fra cui una ricca collezione di dipinti (XVI - XIX sec.), paramenti e suppellettili sacre; particolarmente pregevoli le oreficerie e gli argenti del ‘700 e ‘800. Una piccola sezione etnografica è dedicata alle testimonianze della civiltà contadina locale.
Lipari (ME)
MUSEO DIOCESANO
Tel 090 - 6684324
ufficiobeniculturali@diocesimessina.it
Condizioni di fruibilità: in allestimento
Diocesi MONREALE
Monreale (PA)
MUSEO DIOCESANO
Via Arcivescovado, 2 - 90046 Monreale (PA)
Tel 091 – 6419001; 338-4032095
www.museodiocesanomonreale.it
info@museodiocesanomonreale.it
Regione civile Sicilia, diocesi Monreale
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (4 euro). Orario: martedì, giovedì e sabato 9.00 – 13.00
Strutture annesse: accesso disabili, biblioteca, audio guide, attività didattica
Attività culturali: mostra, ”Gloria Patri l’arte come linguaggio del sacro”, 2000 - 2001
Contenuto: collezioni arcivescovili e di altre chiese della città
Da segnalare: icona “Hodigitria”, XII sec.
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 2010, ha sede in una parte dell’arcivescovado, antica residenza normanna, ed è collegato alla cattedrale dove si trova il tesoro. Conserva circa 4000 pezzi provenienti dalle collezioni del palazzo arcivescovile e di molte chiese del territorio che testimoniano la storia artistica e religiosa della diocesi a partire dall’epoca normanna. Tra le opere più importanti l’icona “Hodigitria” del XII sec., una “Madonna” senese del XIV sec, un tondo di Luca Della Robbia “Madonna del bosco”.
Monreale (PA)
TESORO del DUOMO
Piazza Guglielmo II - 90046 Monreale (PA)
Tel 091 – 6404413
sopripa.serv.ssaa@regione.sicilia.it
Regione civile Sicilia, diocesi Monreale
Tipologia: arte sacra
Proprietà: Opera del duomo
Condizioni di fruibilità: chiuso. Il museo è stato inglobato nel museo diocesano
Servizi per il visitatore e strutture annesse: book shop, visite guidate, accesso ai disabili
Contenuto: tesoro del duomo
Da segnalare: reliquiario della Sacra Spina
Descrizione
Il museo, a cui si accede attraverso la cappella barocca del crocefisso del duomo, conserva il tesoro che consiste in arredi, paramenti, argenti e oreficeria sacra medioevale e rinascimentale. Tra gli oggetti più preziosi sono da segnalare il reliquiario della Sacra Spina, donato da Filippo III di Spagna, numerosi reliquiari gotici, un breviario miniato del XV secolo, una cassettina in rame e una pisside in argento del XII e un bel calice del 1700 con applicazioni in corallo.
Diocesi NICOSIA
Nicosia (EN)
MUSEO DIOCESANO
Largo San Biagio, 2 - 94014 Nicosia (EN)
Tel 0935 - 646040 (curia)
www.diocesinicosia.it
santopater@gmail.com
Regione civile Sicilia, diocesi Nicosia
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento
Regalbuto (EN)
TESORO della CHIESA MADRE
Regione civile Sicilia, diocesi Nicosia
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Descrizione
Il museo è stato inaugurato il 28 ottobre 2012.
Diocesi NOTO
Modica (SR)
MUSEO DIOCESANO sezione della CHIESA di SAN PAOLO
www.diocesinoto.it
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Modica (SR)
MUSEO della CHIESA di SAN GIORGIO
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Noto (SR)
MUSEO DIOCESANO
Largo Landolina - 96017 Noto (SR)
Tel 0931 - 835286 (Curia)
www.diocesinoto.it
beniculturali@diocesinoto.it
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento; è aperta la sezione relativa alla cattedrale
Noto (SR)
MUSEO degli EX –VOTO del SANTUARIO di SAN CORRADO FUORI LE MURA
Contrada San Corrado Fuori le Mura - 96017 Noto (SR)
www.diocesinoto.it
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: specializzato (ex – voto)
Proprietà: santuario
Condizioni di fruibilità: aperto, gratuito Orari del Santuario
Scicli (SR)
MUSEO PARROCCHIALE di SANTA MARIA la NOVA nel CAMPANILE
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Scicli (SR)
MUSEO di SANTA MARIA della CONSOLAZIONE
Regione civile Sicilia, diocesi Noto
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: in corso di progettazione
Diocesi PALERMO
Altavilla Milicia (PA)
MUSEO degli EX-VOTO del SANTUARIO della MADONNA della MILICIA
Piazza Matrice, 18 - 90010 Altavilla Milicia (PA)
Tel 091 - 951304
www.madonnamilicia.it
santuario@madonnamilicia.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: specializzato (ex – voto)
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 7,00 – 12,00 e 16,00 – 19,00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, accesso ai disabili, archivio foto, bookshop
Contenuto: ex - voto
Da segnalare: ex - voto dipinti su scatole di sardine
Descrizione
In una sala presso il santuario della Madonna della Milicia sono esposti circa 400 ex - voto, che documentano il culto popolare e la devozione al santuario. La caratteristica che distingue questa raccolta è che alcuni di questi ex voto, realizzati dal 1840 ai giorni nostri, sono dipinti su latta di scatole di sardine, da pittori di Bagheria; un’altra ricca raccolta, esposta nelle bacheche nella sala dell’accoglienza, è costituita da ex - voto realizzati in argento.
Caccamo (PA)
TESORO della CHIESA MADRE di SAN GIORGIO
Piazza Duomo, 2 - 90012 Caccamo (PA)
Tel 091 - 8148120
www.sangiorgiocaccamo.diocesipa.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso su prenotazione (10.00-12.30 e 16.30-19)
Descrizione.
In sacrestia sono conservati oggetti liturgici e dipinti in attesa di sistemazione.
Caccamo (PA)
TESORO della CHIESA della SS. ANNUNZIATA
Piazza Annunziata, 1 - 90012 Caccamo (PA)
Tel 091 - 8148023
www.annunziatacaccamo.diocesipa.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Condizioni di fruibilità: aperto
Palermo (PA)
CATACOMBE dei CAPPUCCINI
Piazza Cappuccini, 1 - 90129 Palermo (PA)
Tel 091 – 6524156
www.comune.palermo.it
palermo.curia@fraticappuccini.it
Regione Civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: specializzato (cimitero dei cappuccini mummificati)
Proprietà: ordine religioso (padri cappuccini)
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento. Orario: da maggio a ottobre 9,00 – 13,00 e 15,00 – 18,00; da novembre ad aprile, da lunedì a sabato 9,00 – 13,00 e 15,00 – 17,00; domenica e festivi 9,00 – 13,00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: book shop
Contenuto: cadaveri mummificati dei frati
Descrizione
Le catacombe, lunghi corridoi sotterranei della chiesa dei cappuccini, un tempo loro cimitero, furono dichiarate cimitero monumentale nel 1868. Vi sono esposti circa 8.000 cadaveri mummificati dei frati dal 1559 fino al 1880.
Il processo di mummificazione naturale fu scoperto durante la riesumazione di alcune salme.
Nell'adiacente Cimitero Nuovo sono sepolti illustri esponenti della chiesa, della nobiltà, della vita politica e letteraria siciliana, fra cui G. Tomasi di Lampedusa
Palermo (PA)
MUSEO del SANTUARIO di SANTA ROSALIA
Monte Pellegrino - 90142 Palermo (PA)
Tel 091 - 540326/6375286 (fax)
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte sacra, archeologia
Proprietà: santuario
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a offerta libera. Orario: 9,00 - 12,15 e 15,00 – 19,00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: bookshop, guida, accesso ai disabili
Contenuto: arredi liturgici e paramenti sacri
Da segnalare: ex - voto
Descrizione
Il piccolo museo conserva ed espone in un locale presso il santuario oggetti sacri, parati ed ex - voto legati al culto della Santa. Esiste inoltre una raccolta di reperti archeologici ritrovati in loco.
Palermo (PA)
TESORO e CRIPTA della CATTEDRALE
Corso Vittorio Emanuele - 90134 Palermo (PA)
Tel 091 - 334373
www.cattedrale.palermo.it
cattedrale.pa@neomedia.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte sacra
Proprietà: capitolo della cattedrale
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento. Orario: 9,00 – 17,30, chiuso domenica e festivi
Servizi per il visitatore e strutture annesse: accesso disabili, visite guidate, bookshop
Contenuto: tesoro della cattedrale
Da segnalare: Tiara di Costanza d'Aragona, (sec. XII)
Descrizione
A fianco della cappella di S. Rosalia, all'esterno del duomo si apre la camera del tesoro. Sono esposti paramenti sacri (XVI - XVII sec.), paliotti, smalti bizantini, reliquiari del XV - XIX secolo, ostensori, oreficeria e argenteria prevalentemente medioevale e rinascimentale. Tra i pezzi più interessanti vi sono gli oggetti rinvenuti nelle tombe dei re normanni sepolti nella cattedrale, in particolare la Tiara di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II, in oro, smalti e pietre preziose, del XIII secolo.Si segnalano inoltre una teca siculo - araba in avorio della fine del XIII sec. e una icona di scuola veneta del XIV sec. rappresentante la Vergine Haghiosoritissa. Il percorso comprende anche la visita alla cripta (VI sec.), che ospita 23 tombe, greco romane, paleocristiane, rinascimentali e barocche, tra cui l’urna di origine greca con le spoglie dell’arcivescovo Giovanni Paterno’, il cui coperchio è opera di Antonello Gagini (1581).
Palermo (PA)
MUSEO DIOCESANO
Via M. Bonello, 2 - 90134 Palermo (PA)
Tel 091 - 6077215
www.museodiocesanopa.it
museo@diocesipa.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento. Orario: da martedì a domenica 9,30 - 13,30; chiuso lunedì
Servizi ai visitatori: archivio, archivio fotografico, attività didattica, biblioteca, bookshop, visita guidata
Contenuto: oreficeria e paramenti liturgici, dipinti (XII - XIX sec) e sculture (XVI - XIX sec)
Da segnalare. Mosaico normanno “Madonna Orante” (XII sec), “Angelo Annunziante” di D. Gagini (XVI sec.), “ Presentazione di Santa Rosalia alla Vergine” e “Ascensione di Cristo” paliotti ricamati in oro e grani di corallo (XVII - XVIII sec).
Descrizione
Il museo, istituito nel 1927 e riordinato nel 1952, è stato riaperto il 22 dicembre 2003 mentre i lavori proseguono per l’allestimento di altre sale. Le raccolte sono di notevole interesse perché documentano il percorso dell’arte siciliana dal XII al XIX secolo sia nel campo delle arti maggiori che delle arti minori. Il percorso inizia dalla sala dei fondi oro con opere di età normanna e sveva, tra le quali l’antico mosaico normanno (XII sec.) raffigurante la “Madonna Orante” e la tavola della “Madonna della Perla” (1171). La sala della scultura propone opere di Domenico e Antonello Gagini (“Angelo Annunziante”, XVI sec.) provenienti dalla tribuna marmorea smembrata nella ristrutturazione della chiesa, la Pietra Tombale di Cavaliere di Francesco Laurana, due belle teste in stucco di Giacomo Serpotta (sec. XVIII) e, nel seminterrato, frammenti di marmi secenteschi di chiese barocche locali. Tra le opere pittoriche più significative si segnalano la Tabella dei Confrati di S.Nicolò Reale realizzata nel 1388 da Antonio Veneziano e “Palermo liberata dalla peste” (1576) con una veduta dei principali edifici di Palermo; numerose sono le tele del Laurito, prima metà del ‘500, mentre per il ‘600 sono presenti opere di Pietro Novelli e della sua scuola. La raccolta d’arte sacra comprende i paliotti di fattura palermitana ricamati in oro con grani di corallo (fine XVII - inizi XVIII sec.) raffiguranti la “Presentazione di S. Rosalia alla Vergine” e l’ “Ascensione di Cristo”, un prezioso ostensorio in oro e corallo di bottega trapanese, un paliotto architettonico d’altare in argento, preziosi paramenti e numerosi pezzi d’argenteria sacra.
Palermo (PA)
MUSEO CUSMANO
Corso Re Ruggero
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto
Palermo (PA)
MUSEO dei GESUITI di CASA PROFESSA
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto
Palermo (PA)
TESORO della CAPPELLA PALATINA
Piazza del PArlamento, 1 - 90134 Palermo (PA)
Tel 091 - 6517382
www.palatina.diocesipa.it
tragus@virgilio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 9-12 (domenica 9-10)
Termini Imerese (PA)
MUSEO d'ARTE SACRA presso la MAGGIOR CHIESA (DUOMO)
PIazza Duomo - 90018 Termini Imerese (PA)
Tel 091 - 41291
http://duomotermini.blogspot.it
duomotermini@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Palermo
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: sabato 17-18.30, domenica 11-12.30 e 17-18.30
Diocesi PATTI
Alcara Li Fusi (ME)
MUSEO d’ARTE SACRA dell'ex MONASTERO delle BENEDETTINE
Via Vittorio Emanuele, 56 - 98070 Alcara Li Fusi (ME)
Tel 0941 - 793055 (parroco) / 0941 - 793010 (Comune)
www.diocesipatti.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: lunedì - venerdì 9-12; sabato 9-13; domenica 15-19
Servizi per il visitatore e strutture annesse: book shop, depliant
Contenuto:oggetti liturgici, sculture e dipinti (XV - XVIII sec), libri antichi
Da segnalare. “Madonna col Bambino tra S. Sebastiano e S. Francesco” della scuola di Antonello da Messina (sec. XV); paliotto in fili d’argento, oro e corallo con S. Nicolò Politi del sec. XVIIII.
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 2003, è ospitato nel monastero delle Benedettine (sec. XVI) detto comunemente Badia. Il percorso espositivo, che si sviluppa per ca. 350 mq., presenta al primo piano opere lignee (piatto con dipinta la testa di S. Giovanni del 1618), i fercoli di S. Michele A. e dell’Annunziata, tele del XVII - XVIII sec. ed una sezione che conserva, oltre ad una collezione di antichi libri con un incunabolo e rare cinquecentine, opere del sec. XV - XVII tra cui la bella tavola con “Madonna col Bambino tra S. Sebastiano e S. Francesco” della scuola di Antonello da Messina e un Crocefisso della fine del‘400. Al secondo piano sono esposti arredi sacri in argento (calici, navicelle, turiboli, reliquiari) e paramenti liturgici dei sec. XV - XVIII con pianete ricamate a fili d’oro e di seta e un prezioso paliotto in fili d’argento, oro e corallo con S. Nicolò Politi del sec. XVIIII.
Capizzi (ME)
MUSEO d’ARTE SACRA della CHIESA MADRE
Tel 0935 - 933136; 338-1132809
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: in corso di allestimento
Gioiosa Marea (ME)
MUSEO d’ARTE SCARA della CHIESA MADRE
PIazza Cavour - 98063 Gioiosa Marea (ME)
Tel 0941 - 301015
www.diocesipatti.it
ufficioturistico@comunegioiosamarea.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Mistretta (ME)
MUSEO PARROCCHIALE della CHIESA MADRE
Piazza Vittorio Veneto - 98073 Mistretta (ME)
0921 - 381136
padregiordano@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Naso (ME)
MUSEO d’ARTE SACRA nella CHIESA di SAN CONO
PIazza San Cono da Naso - 98074 Naso (ME)
Tel 0941 - 961060
www.diocesipatti.it
naso@pec.comune.naso.me.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte sacra, arte
Proprietà: Comune, diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: lunedì - sabato 9,30 - 13 e 15,30 - 19; domenica 10 - 13,30 e 15,30 - 19
Contenuto: paramenti e arredi liturgici, sculture e dipinti
Descrizione
Inaugurato nel maggio del 2002 il museo, voluto dalla diocesi, dal Comune e dalle quattro parrocchie locali, è ospitato nelle cosiddette “Catacombe di San Cono” sottostanti l’omonimo tempio.
Il museo, che si sviluppa per circa 260 mq., espone opere d’arte, paramenti e arredi liturgici provenienti dalle antiche chiese della città suddivisi in quattro sezioni. Nella prima sezione sono conservate statue lignee di anonimi locali e maioliche opera dei “maiolicari”attivi a Naso dal ‘400 al ‘600. La seconda sezione espone antichi paramenti, una campana di bronzo e aggetti appartenenti ai pii sodalizi e alle storiche confraternite della zona. Nella terza sezione sono raggruppate opere lapidee e dipinti tra cui spicca una tavola lignea rappresentante la “Madonna col Bambino dormiente” della cerchia di Joos van Cleve (Anversa 1485 ca. 1540) e due ovali attribuiti a Olivio Sozzi (1690 - 1765). La quarta sezione raccoglie argenteria, arredi liturgici e una collezione di ex – voto.
Patti (ME)
MUSEO d’ARTE SACRA
Piano terra palazzo Vescovile
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: inglobato nel museo diocesano
Patti (ME)
MUSEO DIOCESANO
Via Cattedrale, 7 - 98066 Patti (ME)
Tel 0941 - 240866
www.diocesipatti.it
beniculturali@diocesipatti.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: lunedì - venerdì 9-12 e 16-18; sabato 9-12
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, archivio storico, accesso ai disabili, sala conferenza, sala studio.
Contenuto: paramenti e arredi liturgici
Da segnalare: serie completa di stemmi vescovili dal 1534 al 1999
Descrizione
Il museo, allestito al piano terra del palazzo vescovile, conserva circa 400 opere di varie tipologie e periodi storici. La collezione di argenteria sacra presenta calici, campanelli, carteglorie (XVII - XIX sec), ostensori, corone, crocefissi, navette, pissidi, piattini, tronetti per l’esposizione eucaristica, teche, reliquiari e turiboli di bottega messinese (XVI - XVIII sec.).Vi sono inoltre paramenti sacri, ricamati in seta e fili d’oro e argento, paliotti (XVI - XVIII sec), pannelli con motivi floreali di fattura napoletana del XVII sec, statue in legno dorate ed intarsiate, tavole e tele di varie epoche raffiguranti vari misteri della fede e reperti marmorei provenienti dalle antiche chiese della città. Interessante soprattutto la serie completa di stemmi vescovili dal 1534 al 1999.
San Marco d'Alunzio (ME)
MUSEO PARROCCHIALE d’ARTE SACRA nella CHIESA di SAN GIUSEPPE
Via S. Giuseppe, 1 - 98070 San Marco d'Alunzio (ME)
Tel 0941 - 797045; 329 - 6084536
www.diocesipatti.it
salvatore.miracola@tiscalinet.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (2,60 euro). Orario: sabato - domenica 10-13 e 16-19
Servizi per il visitatore e strutture annesse: accesso disabili, guida, visite guidate, archivio storico, archivio foto, biblioteca, bookshop
Attività culturali: il museo organizza ciclicamente mostre con oggetti provenienti dalla diocesi. 2002 - 2003, “ Paramenti liturgici della Diocesi”
Contenuto: arredi liturgici, statue e dipinti
Da segnalare: “Madonna Hodigitria”, statua lignea, primi XVII sec.
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1996, è ospitato nella chiesa di S. Giuseppe, non più adibita al culto, e in due sale attigue; vi sono esposte circa 500 opere provenienti dalle ventidue chiese del paese.
Presenta una collezione d’arte sacra comprendente paramenti sacri del XVI - XVII sec, oggetti liturgici e argenterie sacre create dal XVI al XIX sec da argentieri messinesi e palermitani; sono inoltre esposti ex - voto, dipinti, intarsi e statue lignee databili dal XV al XVII sec., tra le quali la “Madonna Hodigitria” dei primi del 1600, porte di tabernacolo in bronzo e le campane fuse nelle fonderie Tortorici.
Sant’Angelo di Brolo (ME)
MUSEO d’ARTE SACRA nella CHIESA del SS. SALVATORE
Contrada San Carlo, 66 - 98060 Sant'Angelo di Brolo (ME)
Tel 0941 - 533023
www.diocesipatti.it
chiesamadresantangelo@virgilio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Patti località Sorrentini (ME)
MUSEO ETNOGRAFICO di SORRENTINI
Località Sorrentini Via Salandra, 2 – 98066 Patti (ME)
Tel 0941- 315060
www.museosorrentini.altervista.org
info@museosorrentini.net
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: antropologia, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto a richiesta. Ingresso gratuito. Orario: 9-13 e 16-19
Servizi ai visitatori: archivio fotografico, visita guidata
Descrizione
Aperto nel 1996 nella chiesa di San Teodoro, il museo si articola in una sezione etnografica e in una sezione di arte sacra che comprende paramenti sacri e oggetti liturgici.
Diocesi PIANA DEGLI ALBANESI
Piana degli Albanesi (PA)
MUSEO DIOCESANO “MONS. G. PERNICIARO”
Piazza S. Nicola, 1 - 90037 Piana degli Albanesi (PA)
Tel 091 - 8571094
www.eparchiapiana.it
Regione civile Sicilia, diocesi Piana degli Albanesi
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: aperto
Contenuto: icone del ‘500 - ‘600
Descrizione
Delle collezioni del museo è particolarmente significativa la ricca raccolta di icone del ‘500 - ‘600, esposte nella chiesa di San Nicola.
Diocesi PIAZZA ARMERINA
Enna (EN)
MUSEO “G. ALESSI”
Via Roma, 465 - 94100 Enna (EN)
Tel 0935 – 503165
Regione civile Sicilia, diocesi Piazza Armerina
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: ecclesiastico (chiesa madre)
Condizioni di fruibilità: chiuso.
Servizi per il visitatore e strutture annesse: visite guidate, bookshop (in allestimento), sala multimediale (in allestimento)
Contenuto: collezione numismatica e archeologica, pinacoteca, tesoro della chiesa madre
Da segnalare: “Matrimonio mistico di S. Caterina”, Antonio Spadafora, (1585), ostensorio processionale di Paolo Gili (XVI sec.), candelieri in argento di Nibilio Gagini e Pietro Rizzi (1595)
Descrizione
Il museo, sorto nel 1987 grazie alla collaborazione tra la Chiesa Madre e l’amministrazione comunale di Enna, è ospitato in sei sale presso il duomo e ed è intitolato allo storiografo e archeologo G. Alessi, di cui conserva la collezione. Si articola essenzialmente in tre sezioni espositive: una pinacoteca con numerose tavole e tele tra le quali “Matrimonio mistico di S. Caterina “ di Antonio Spadafora (1585), una “Deposizione” tardo bizantina su tavola e “S. Giovanni Battista” e “S. Giovanni Evangelista”, tavole di un polittico del sec. XVI; una sezione archeologica, con circa 4500 monete greco - sicule, romane e bizantine, statuine fittili, vasellame greco - romano, idoletti egizi e altri reperti greco - romani provenienti dal territorio; ed infine il tesoro del duomo costituito da paramenti sacri, argenterie e oreficerie, prevalentemente del XVI - XVII sec, fra cui vi è l’ostensorio processionale di Paolo Gili (XVI sec.), i candelieri in argento di Nibilio Gagini e Pietro Rizzi (1595), la Corona della Madonna in smalti e pietre preziose del sec. XVII e il “ Pellicano “, spilla in oro e topazi, che si applicava al manto della Vergine (1600).
Mazzarino (CL)
COLLEZIONI d’ARTE SACRA
Centro Culturale Carlo Maria Carafa
Via Collegio - 93013 Mazzarino (CL)
Tel 0934 - 300146
segreteria@comune.mazzarino.cl.it
Regione civile Sicilia, diocesi Patti
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: privato
Centro Culturale “Carlo Maria Carafa”
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: lunedì - sabato 9.30-13 e 15.30-18.30; chiuso martedì mattina e sabato pomeriggio; domenica 9-13
Piazza Armerina (EN)
MUSEO DIOCESANO
Piazza Duomo,1 - 94015 Piazza Armerina (EN)
Tel 0935 – 680113; 335-491165
giuseppepaci6@virgilio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Piazza Armerina
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Sistema museale: SIMPA, sistema museale Piazza Armerina
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (1 euro). Orario: da martedì a venerdì 10,00 – 13,00; sabato e domenica anche 16,00 – 19,00
Servizi ai visitatori: sala studio, attività didattica, punto ristoro, visita guidata
Descrizione.
Il museo, aperto nella seconda metà del ‘900, ha sede nel palazzo arcivescovile, espone reperti liturgici provenienti dalle chiese della diocesi. Interessante un presepe in corallo del ‘700.
Aidone (EN)
TESORO della CHIESA MADRE di SAN LORENZO
Via Roma, 114 - 94010 Aidone (EN)
Tel 0935 – 88139
Regione civile Sicilia, diocesi Piazza Armerina
Condizioni di fruibilità: aperto. Orario: sabato e domenica 10,00 – 12,00 e 17,00 - 19,00
Diocesi RAGUSA
Chiaramonte Gulfi (RG)
MUSEO d’ARTE SACRA
Via S. Caterina - 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)
Tel 0932 – 711239
www.comune.chiaramonte.rg.it
cultrera.g@tiscali.it
Regione civile Sicilia, diocesi Ragusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: Comune
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 4 euro, ridotto 2). Orario: da martedì a venerdì 8,30 – 13,30, sabato, domenica e festivi 10,00 – 13,00 e 15,00 – 18,00
Servizi ai visitatori: archivio fotografico, pubblicazioni del museo, visita guidata
Contenuto: arredi e paramenti sacra, sculture in terracotta, ceramiche, tele
Descrizione
Costituitosi recentemente in seguito al lascito di don Salvatore Curatolo, il museo si sviluppa in quattro sezioni: arredi liturgici e paramenti sacri, sculture di terracotta (nella maggior parte statuine da presepio), tele di Salvatore Montanucci rappresentanti le quattro chiese della città, ceramiche della collezione privata Giacomo Alessi di uso rituale.
Ragusa (RG)
TESORO del DUOMO di SAN GIORGIO (IBLA)
Piazza Duomo, 3 - 97100 Ragusa (RG)
Tel 0932 - 220085
www.diocesidiragusa.it
Regione civile Sicilia, diocesi Ragusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: duomo
Condizioni di fruibilità: aperto.
Contenuto: paramenti, oreficeria liturgica e arredi sacri.
Da segnalare: stauroteca bizantina, sec. VII
Descrizione
Il museo conserva il tesoro del duomo di S. Giorgio costituito da paramenti, oreficerie e arredi sacri, tra cui una stauroteca bizantina in bronzo a due valve del sec. VII, contenuta entro una croce d’argento del ‘500, un’arca reliquiario d’argento, un trono d’argento e numerosi busti reliquiario.
Ragusa (RG)
MUSEO DIOCESANO
Via Roma, 134 - 97100 Ragusa (RG)
Tel 0932 - 246788; 0932 - 621658
www.diocesidiragusa.it
beniculturali@diocesidiragusa.it; diocesi.ragusabbcc@tiscali.it
Regione civile Sicilia, diocesi Ragusa
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: inglobato nel Museo della Cattedrale di S. Giovanni Battista. Orario: 9-12.30 e 16-18
Ragusa (RG)
MUSEO della CATTEDRALE di S. GIOVANNI BATTISTA
Corso Italia, 87 - 97100 Ragusa (RG)
Tel 0932 – 621599
www.diocesidiragusa.it
info@cattedralesangiovanni.it
Regione civile Sicilia, diocesi Ragusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: cattedrale
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: da lunedì a sabato 9,00 – 12,00 e 16,00 – 18,00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, visite guidate
Attività culturali: il museo allestisce ciclicamente mostre ove vengono esposte opere provenienti dalla diocesi: “Via Crucis”, “Presepe napoletano di Comiso”
Contenuto: libri liturgici dal XVI al XVIII sec, paramenti dal XVI al XX sec, reliquiari e oreficeria liturgica dal XV al XVII sec.
Da segnalare: piatto con la testa del Battista, Paolo d’Aversa, (1643); ostensorio trapanese, sec. XVII
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1998, conserva ed espone il tesoro della cattedrale oltre ad oggetti appartenenti alla chiesa parrocchiale di S. Maria delle Scale, di S. Michele e di S. Vito. Espone collezioni diverse: libri liturgici, tra cui un salterio corale del XVIII sec. e due graduali, uno del XVII sec. e l’altro in caratteri gotici più antico; parati di manifattura siciliana dei sec. XVIII e XIX, tra cui spiccano la pianeta di S. Giuseppe (sec. XVIII), il sontuoso parato del SS. Sacramento (1858) opera dell’agrigentino G. Gismondo e una borsa di corporale in seta bianca del sec. XVI con un prezioso ricamo in oro, argento e grani di corallo. Tra le oreficerie sacre una pisside di bottega messinese del sec. XV, in argento sbalzato cesellato e dorato e un ostensorio raggiato di bottega trapanese (prima metà del sec. XVII) in rame dorato, coralli e smalti. Notevoli anche alcuni reliquiari: la grande cassa reliquiaria di S. Giovanni Battista, in lamina d’argento sbalzata e cesellata, degli argentieri messinesi P. Paparcuri e G. Garufi (1731) e il grande piatto con la testa del Battista di Paolo d’Aversa (Catania 1643) in argento sbalzato e rame dorato.
Vittoria (RG)
MUSEO d’ARTE SACRA “MONS. FEDERICO LA CHINA”
Via Cavour, 51 - 97019 Vittoria (RG)
Tel 093 – 2981706
www.diocesidiragusa.it
Regione civile Sicilia, diocesi Ragusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito. Orario: da lunedì a venerdì 9,00 – 13,00
Servizi per il visitatore e strutture annesse: accesso ai disabili, visite guidate, archivio
Contenuto: oggetti liturgici, pinacoteca (XVII - XIX sec.), reperti lapidei
Descrizione
Di recente inaugurazione, il museo è intitolato a Mons. La China, arciprete della basilica di S. Giovanni Battista dal 1890 al 1909, importante storiografo locale. Espone oggetti d’arte sacra, prevalentemente settecenteschi, tra cui un incensiere in oro e argento cesellato, paramenti sacri, alcuni dei quali di fine seicento, dipinti databili dal XVII alla fine del XIX sec, sculture e altro materiale lapideo proveniente dalla chiesa madre distrutta dal terremoto del 1693. Vi è inoltre una sezione dedicata all'arte della ceroplastica.
Diocesi SIRACUSA
Ferla (SR)
CASA della MEMORIA della PARROCCHIA di SAN GIACOMO
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Piazza San Sebastiano - 96010 Ferla (SR)
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto
Lentini (SR)
TESORO della CHIESA MADRE
Tel 095 - 941734
www.chiesasantalfio.it
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: chiuso
Descrizione
Il tesoro, attualmente non visitabile, è situato all'interno dell'ex - cattedrale; tra i pezzi più notevoli sono da segnalare pergamene bizantine e reliquiari d'argento.
La biblioteca della chiesa madre è accessibile a richiesta.
Siracusa (SR)
MUSEO DIOCESANO
Piazza Duomo, 5 - 96100 Siracusa (SR)
Tel 0931 – 66571
ufficiobbccsr@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in allestimento.
Contenuto: arredi liturgici, paramenti, metalli in fusione
Siracusa (SR)
MUSEO della CATTEDRALE
Tel 0931 - 66571 (Ufficio Diocesano Beni Culturali)
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: arte sacra
Proprietà: capitolo della cattedrale
Condizioni di fruibilità: inglobato nel Museo Diocesano
Descrizione
Il tesoro, attualmente non visitabile, sarà prossimamente esposto nel Museo di Palazzo Bellomo.
Siracusa (SR)
MUSEO della LACRIMAZIONE e MUSEO degli EX - VOTO, dei PARAMENTI e dei PRESEPI
Santuario della Madonna delle Lacrime
Viale Teocrito - 96100 Siracusa (SR)
Tel 0931 - 21446; 0931 - 22102
www.madonnadellelacrime.it
info@madonnadellelacrime.it
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: storico, specializzato (ex – voto), arte sacra
Proprietà: santuario
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (1,55 euro). Orario: lunedì - domenica 9-12.30 e 16-18
Servizi per il visitatore e strutture annesse: guida, accesso ai disabili, archivio storico, archivio foto, bookshop
Attività culturali: a Natale il santuario allestisce una mostra di presepi artistici
Contenuto: museo della Lacrimazione, raccolta di ex - voto, collezione di parati
Da segnalare: raccolta di ex - voto dal 1600
Descrizione.
All’interno del santuario sono collocate tre raccolte distinte: il museo della Lacrimazione, che raccoglie materiale relativo all’evento della Lacrimazione dal 1954, una notevole raccolta di ex - voto dal 1600 ai giorni nostri e una collezione di paramenti sacri dal 1600.
Siracusa (SR)
CENTRO ESPOSITIVO LUCIANO della CATTEDRALE
Piazza Duomo, 5 - 96100 Siracusa
Tel 0931 - 65328
www.santaluciaonline.it
cattedrale.siracusa@alice.it
Regione civile Sicilia, diocesi Siracusa
Tipologia: storico, specializzato (ex – voto), arte sacra
Proprietà: cattedrale
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (2 euro)
Diocesi TRAPANI
Alcamo (TP)
MUSEO della CHIESA MADRE
Piazza IV novembre, 4 - 91011 Alcamo (TP)
Tel 0924 - 21578
chiesamadrealcamo@virgilio.it
www.chiesamadrealcamo.it
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: arte, arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (intero 3 euro, ridotto 2, cittadini di Alcamo 1). Orario: lunedì - sabato 10-12.30, martedì e giovedì 16-19.30, domenica su richiesta
Servizi per il visitatore e strutture annesse: archivio storico, biblioteca
Da segnalare: reliquiario della S. Spina (1636); lampada per altare in argento di Andrea Porzio, (1766)
Descrizione
Il museo, costituito negli anni '80 e inaugurato nel 2010, conserva in locali annessi alla sacrestia le collezioni raccolte da mons. Vincenzo Regina e il tesoro della chiesa madre. Le opere esposte testimoniano l’intensa vita religiosa della comunità, come i messali del XVI sec., gli argenti, l’oreficeria e i paramenti sacri, le sculture lignee e marmoree e i dipinti, in particolare del 1600. Tra gli oggetti sacri più importanti sono da segnalare il reliquiario della S. Spina realizzato da ignoto argentiere siciliano nel 1636 e la lampada per altare in argento di Andrea Porzio (1766).
Il museo accoglie anche una biblioteca e l'importante archivio ecclesiastico.
Erice (TP)
MUSEI ERICE "LA MONTAGNA DEL SIGNORE”
Tel 0923 - 869123
mvitella68@hotmail.com
www.diocesi.trapani.it
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: arte sacra
Proprietà: parrocchia
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso a pagamento (singolo 2 euro, cumulativo 5 euro)
Descrizione
Il museo è stato inaugurato nel 2003.
Erice Casa Santa (TR)
COLLEZIONE DIOCESANA di ARTE SACRA CONTEMPORANEA (DI.ART)
Via Cosenza, 93 - 91016 Erice Casa Santa (TP)
Tel 0923 - 562249; 329 - 5924254
www.seminariotrapani.it
diart@seminariotrapani.it
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: arte
Proprietà: seminario vescovile
Condizioni di fruibilità: Aperto. Ingresso gratuito. Orario: lunedì - venerdì 9.30-12.30 e 17-19
Contenuto: dipinti d’arte contemporanea a soggetto sacro
Servizi per il visitatore e strutture annesse:biblioteca, sale lettura, visite guidate su prenotazione
Descrizione
Inaugurata il 17 aprile 2004, la collezione diocesana di arte religiosa contemporanea espone in 720 mq più di 200 dipinti realizzati da 110 artisti provenienti da diverse parti del mondo che hanno voluto donare le loro opere al seminario vescovile. Tra gli autori presenti Carla Accardi, Alberto Gianquinto, Pietro Guccione, Ennio Calabria, Paolo Minoli, Ruberval Monteiro, Michael Oberlik, Tomas Kaiser.
Si prevede che il museo sarà trasferito dal seminario nel Palazzo San Rocco, nel centro storico di Trapani
San Vito Lo Capo (TP)
MUSEO del SANTUARIO
Piazza Santuario - 91010 San Vito Lo Capo (TP)
Tel 0923 - 972327
www.santuariodisanvitolocapo.it
vitolca@libero.it
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: arte sacra
Proprietà: santuario
Condizioni di fruibilità: aperto. Inresso gratuito. Orario: estate: lunedì - domenica 17.30-19.30 e 21-30-23.30
Descrizione
Il museo è stato inaugurato nel 2003.
Trapani (TP)
MUSEO DIOCESANO
Piazza Saturno - 91100 Trapani (TP)
Tel 0923 – 432111; 333 - 7227542; 348-7420269
www.santagostinotrapani.it
annamariaprecopi@virgilio.it; info@santagostinotrapani.it
Tipologia. Arte sacra
Proprietà: diocesi
Condizioni di fruibilità: in allestimento. Orario invernale: da lunedì a venerdì 9–13, sabato 9.30-12.30 e 16-20, domenica e festivi 11-13 e 16-19. Orario estivo: da lunedì a venerdì 16.30–19.30, sabato 9.30-12.30 e 16-20, domenica e festivi 11-13 e 16-19
Servizi ai visitatori: sala studio, viste guidate
Contenuto: lapidario, pittura, scultura, oreficerie sacre, paramenti
Descrizione
Il museo ha come sede la chiesa di San Nicola.
Trapani (TP)
DiART SAN ROCCO
Via Turretta ,12, angolo P.zza Lucatelli- 91100 Trapani (TP)
Info: cell. 349.1518995
email: liborio@fondazionepasqua2000.it
http://www.fondazionepasqua2000.it/
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: arte
Proprietà: fondazione pasqua 2000
Condizioni di fruibilità: aperto. Ingresso gratuito.
Orari: da merc. a sab 17-20
Contenuto: opere d’arte contemporanea
Descrizione
Nel 2012 il palazzo San Rocco, che contiene al suo interno le vestigia della chiesa di San Rocco, viene destinato a polo museale interdisciplinare, diventando la sede ufficiale e istituzionale del Museo San Rocco. Sono qui esposte 23 opere di artisti importanti contemporanei già storicizzati come Carla Accardi e Alberto Gianquinto, altri già affermati come Turi Simeti, altri emergenti come Adrian Paci, Minjun-kim e Jung Uei Jung.
Trapani (TP)
CHIESA del PURGATORIO - GRUPPI dei MISTERI
Piazza Purgatorio - 91100 Trapani (TP)
Tel 347 - 4063114
www.processionemisteritp.it
Regione civile Sicilia, diocesi Trapani
Tipologia: specializzato (sculture processionali)
Proprietà: compagnia di San Michele Arcangelo
Condizioni di fruibilità: aperto
Contenuto: sacri gruppi
Descrizione
Nella settecentesca chiesa del Purgatorio, non più officiata, sono esposti i 20 gruppi statuari, legati alle varie confraternite e risalenti al XVII e XVIII sec, che vengono portati in processione per le strade della città il Venerdì Santo.
Aggiornamento: novembre 2016
Luigi Garbato
Fonti: Anagrafe/CEI, TCI Musei d’Italia, internet